E’ molto semplice, basta seguire passo passo. Se cercate temi già fatti da scaricare saltate a fine articolo dove troverete una serie di link a riguardo.
Ecco di cosa avete bisogno:
- Un PC con Windows OS installato
- Un programma di fotoritocco (Photoshop, PaintShop, ecc.)
- PSP Theme Toolbox (clic per il download)
C:\ drive (C:\PSP Theme Toolbox\)
Dentro la cartella troverete (vedi immagine sopra):
- Icone e Wallpapers
- Il programma “PSP Custom Theme Converter”
- Un file “.txt”, il Default Project
- Una guida in inglese basica ed avanzata
- Set di icone già con layer in formato Photoshop
A questo punto lanciate il programma cliccando sul file “PSPCustomThemeConverter.exe“. Se avete posto la cartella su “C:\ drive”, come indicato prima, potete aprire il file di >default e vedere com’è impostato, per una più semplice comprensione. File -> Open -> PSPTheme_default.txt
Potete notare, in alto, tutti i tab che ci serviranno alla realizzazione del tema. Ma andiamo con ordine.
Il primo tab è Information:
- Su Title: nome del tema e descrizione
- Su Product ID: la tipologia del tema (Games, Anime, Film, ecc.).
- Su Version: la versione del vostro tema, se avete intenzione di aggiornarlo in fasi successive. Non è obbligatorio.
Il secondo tab è Wallpaper:
Qui dovete semplicemente inserire lo sfondo del tema, dopo averlo realizzato con qualunque programma di fotoritocco. Il wallpaper dev’essere:
- 480 x 272 pixels
- 24-bit Color Image
- BMP files
Se il file che selezionate non corrisponde a questi requisiti apparirà un messaggio di errore. una volta caricato il file potete vedere il preview, cliccando sull’iconcina apposita.
Il terzo tab è Category Icons. Ovvero le icone principali del XMB.
- 64 x 48 pixels o 48 x 48 pixels
- 8-bit Index (32-bit Color)
- TGA, PNG, or GIM image files
Il quarto tab è il First Level Icons. Queste sono le sub-icons che appariranno sotto le icone delle categorie XMB.
Requisiti delle icone:
- 32 x 32 pixels (Body)
- 48 x 48 pixels (Focus)
- 8-bit Index (32-bit Color)
- TGA, PNG, or GIM image files
In questo tab potete editare ogni singola icona cliccando su EDIT, o doppio clic sulle linee. Fatto ciò vi saranno richiesti 2 files, “Icon Body” e “Icon Focus”. Il primo è l’attuale icona. La “Icon Focus” serve per dare l’effetto pulse (ingrandimento lampeggiante) quando avvicinate la selezione su un icona. Potete anche lasciare vuoto lo spazio se non desiderate questo effetto.
Il quinto tab è il Second Level Icons. E’ molto importante perché sarebbe quello per i settings (impostazioni).
Anche in questo caso i requisiti saranno:
- 32 x 32 pixels (Body)
- 48 x 48 pixels (Focus)
- 8-bit Index (32-bit Color)
- TGA, PNG, or GIM image files
Il sesto ed ultimo tab è Others. Nei tre campi che vi appaiono troviamo:
- Preview Icon: sarebbe la piccola icona che appare quando avete selezionato un tema dal menu.
Requisiti:
- 16 x 16 pixels
- 8-bit Index (32-bit Color)
- TGA, PNG, or GIM image files
- Preview Image: il preview del tema.
Requisiti:
- 300 x 170
- 24-bit Color Image
- BMP file
- Theme Color: il colore del vostro tema da scegliere dal menu a tendina oppure da lasciare con selezione automatica che cambia mensilmente.
Appena avete salvato tutte le icone dovete andare su File -> Export. A questo punto assegnate il nome al vostro tema e cliccate su SAVE. Verrà creato il file con estensione (.PTF). Se avete la vostra PSp collegata via USB oppure la memory stick collegata dovete semplicemente spostare il file salvato, o salvarlo direttamente nella directory (\PSP\THEME ).
Fatto ciò disconnettete la vostra PSP o montate la Memory Stick e selezionate il vostro nuovo tema.
Nessun commento:
Posta un commento